Medicina del lavoro • 81 08 Sicurezza sul lavoro • Corsi sulla sicurezza aziendale • Corsi Rls • Corsi Rspp

 
Registrati
Help
menu_archivio
 
 
     
 
Archivio News

Incidenti sul lavoro: basta lavorare coś: dacci un taglio!
marted́ 14 dicembre 2021



Durante una manutenzione, un lavoratore si è infortunato entrando in contatto con gli organi lavoratori di un tagliaerba. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?



 



Pubblichiamo la storia di un incidente disponibile sul sito dell’ATS Brianza, che ha raccolto una serie di storie di casi veri indagati, con la speranza che l’informazione su questi eventi contribuisca a ridurre la possibilità del ripetersi ancora di infortuni con le stesse dinamiche.


 


Invitiamo i lettori a scaricare la scheda completa disponibile in fondo alla pagina per una lettura più completa.


 


Pubblicità









RSPP-ASPP aggiornamento 4 ore - Nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori
RSPP - ASPP - RSPP-ASPP aggiornamento 4 ore - Nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori

Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce quota del credito formativo richiesto per RSPP-ASPP e Docenti-formatori in salute e sicurezza sul lavoro.





 


Basta lavorare così: dacci un taglio!


Tipo di infortunio: Contatto con organo in movimento / lama falciatrice per giardini


Lavorazione: Manutenzione / regolazione tagliaerba


 


DESCRIZIONE INFORTUNIO:


Contesto:


In un’Azienda di vendita e riparazione di macchine agricole, l’infortunato, operaio meccanico, si occupava di regolare i giri del motore di un tagliaerba. Tale operazione poteva essere eseguita esclusivamente con il motore accesso.


Dinamica incidente:


Dopo aver azionato il motore e aver bloccato con del nastro la leva di fermo del “motorstop”, posta sul manubrio e il cui rilascio spegne il motore, il lavoratore si piegava sulle ginocchia per osservare accuratamente, nella zona motore, le due viti del regolatore, poste in posizione sottostante al filtro dell’aria, e con un cacciavite si accingeva ad effettuare la regolazione dei giri.


Mentre con la mano destra impugnava il cacciavite, involontariamente appoggiava la mano sinistra sul bordo del carter che protegge la lama falciante in rotazione e si infortunava.


Contatto:


Contatto della mano con la lama in movimento.


 


Esito trauma:



  • Sub-amputazione falange distale del 3° dito della mano sinistra

  • Giorni complessivi di infortunio: 39

  • Nessun grado percentuale di invalidità riconosciuto da INAIL


 


PERCHÉ È AVVENUTO L’INFORTUNIO?


Determinanti dell’evento:



  • Il tagliaerba e la relativa postazione di manutenzione non presentavano, durante le operazioni di regolazione giri motore, adeguati dispositivi atti a proteggere la parte sottostante dello stesso, come ad esempio adeguato carter, ripari o vasche con bordo di altezza tale da coprire il bordo inferiore del carter, ed era quindi possibile avvicinare la mano all’elemento pericoloso;

  • errore involontario dell’operatore che appoggiava la mano sinistra sul bordo inferiore del carter e conseguentemente sulla lama in rotazione.


Criticità organizzative alla base dell’evento:



  • Errata valutazione del rischio meccanico delle operazioni di manutenzione e regolazione del tagliaerba a motore acceso.


 


COME PREVENIRE:



  • Sensibilizzare i lavoratori ad una maggiore attenzione riguardo le operazioni previste e le relative procedure aziendali;

  • verificare che il bordo inferiore del carter della lama sia sempre prossimo a terra, allo scopo di minimare gli eventuali contatti con piedi e mani;

  • assicurarsi che le aperture di scarico dell’erba siano sempre protette dal sacco di raccolta o da un riparo con chiusura a molla;

  • apporre sul tagliaerba e sulla postazione di manutenzione idonea segnaletica di divieto e di pericolo relativamente al pericolo di contatto con organi in movimento;

  • quando il tagliaerba è inutilizzato o quando risulta sottoposto a normale manutenzione fermare sempre il motore e attendere che la lama si sia completamente arrestata. Staccare il connettore della candela di accensione per evitare avviamenti improvvisi;

  • in occasioni di particolari manutenzioni/tarature, per le quali si prevede di dover lasciare accesso il motore, non avvicinare mai mani e piedi alla lama e predisporre adeguanti dispositivi atti a proteggere la parte sottostante del tagliaerba, come ad esempio ripari o vasche con bordo di altezza tale da coprire il bordo inferiore del carter.


 LA FONTE :PUNTO SICURO


 





 
Tutti i diritti riservati
www.medasservice.it © 2009
partita iva: 06392660632

Privacy | Cookie

home | servizi | archivio | e-learning | corsi | lavora con noi | contatti | faq | link |
Servizi per le piccole e medie imprese: Medicina del lavoro | Sicurezza sul lavoro
Realizzato da Napoli Web S.r.l.
Siti Web Napoli