Come reagire in caso di emergenza con sostanze chimiche? INAIL lancia un manuale pratico per aiutare lavoratori e datori di lavoro a gestire incidenti, prevenire rischi e affrontare situazioni critiche con azioni di primo soccorso mirate. Dati, scenari e soluzioni per proteggere la salute e migliorare la sicurezza in azienda.
Manuale INAIL sul primo soccorso in caso di contatto con agenti chimici
L’INAIL ha pubblicato un nuovo manuale che descrive le azioni da intraprendere in situazioni di emergenza legate al contatto con agenti chimici sul posto di lavoro. Il documento è pensato per essere un supporto pratico per datori di lavoro, addetti al primo soccorso aziendale e lavoratori, offrendo indicazioni utili per affrontare gli incidenti causati da esposizione accidentale a sostanze chimiche pericolose.
Effetti sulla salute da esposizione a sostanze chimiche
L’esposizione ad agenti chimici può causare effetti:
- Locali o sistemici (interessano una specifica area o l’intero organismo);
- Acuti o cronici (insorgono rapidamente o si sviluppano nel tempo).
I fattori che influenzano gli effetti includono:
- L’organo bersaglio,
- La dose di esposizione,
- La durata e la frequenza dell’esposizione,
- La via di esposizione (inalazione, contatto, ingestione, ecc.).
Dati sugli incidenti chimici: report Infor.Mo
Secondo i dati di Infor.Mo (Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali e gravi, INAIL), tra il 2002 e il 2020 oltre l’80% degli incidenti con agenti chimici è stato causato da:
- Fuoriuscita o contatto con gas, fumi, aerosol e liquidi;
- Sviluppo di fiamme.
I principali fattori di rischio identificati includono:
- Mancanza o uso scorretto dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
- Formazione inadeguata dei lavoratori;
- Assenza di adeguata aerazione negli ambienti.
In alcuni casi, si sono verificati infortuni a catena, dove il soccorritore, non protetto adeguatamente, ha subito lo stesso tipo di incidente.
Principali scenari di infortunio con agenti chimici
Gli incidenti causati dal contatto con agenti chimici possono manifestarsi in diversi modi:
- Incendio: con rischi di intossicazione da fumi e ustioni.
- Esplosione: che può provocare lesioni gravi come contusioni, ematomi o, nei casi più gravi, decessi.
- Intossicazione acuta: dovuta a inalazione, ingestione o assorbimento cutaneo di sostanze chimiche. I sintomi variano in base al tipo di agente chimico.
Prevenzione e protezione dagli agenti chimici
Il manuale sottolinea l’importanza di adottare misure preventive e protettive, tra cui:
- Sostituire agenti e processi pericolosi con alternative più sicure;
- Progettare processi lavorativi sicuri per l’utilizzo, manipolazione, stoccaggio e smaltimento di sostanze chimiche;
- Applicare sistemi di protezione collettiva e utilizzare DPI adeguati;
- Implementare piani di emergenza specifici;
- Garantire vigilanza sulle procedure;
- Fornire informazione, formazione e addestramento ai lavoratori.
Indicazioni di primo soccorso
Il manuale INAIL include linee guida generali per il primo soccorso in caso di incidenti con:
- Agenti corrosivi,
- Idrocarburi,
- Gas irritanti e asfissianti,
- Pesticidi,
- Gas semiconduttori,
- Metalli pesanti.
Fonte: INAIL