Slide 1
Slide 2
Slide 2

Corsi di formazione

Offriamo un ventaglio di corsi di formazione alla sicurezza sul lavoro ampio e completo.

Dalla formazione dei lavoratori e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione, all’abilitazione per l’utilizzo delle attrezzature da lavoro. Dalla formazione per la prevenzione incedi e le manovre di primo soccorso ai corsi speciali tagliati “su misura” in base ai rischi specifici delle aziende clienti.

Siamo un Centro di Formazione accreditato da AIFOS ed EBAFOS e Certificato Uni En Iso 9001:2015 e anche per questo sentiamo il dovere di investire sempre di più in istruzione professionale. Per tanto, l’attività di formazione non si risolve nella erogazione di corsi, ma è integrata da un servizio di informazione continuo. Siamo infatti convinti che investire in informazione, oltre che in formazione, sia il primo importante passo per costruire una cultura della sicurezza sul lavoro consapevole e diffusa, che torni a mettere il lavoratore al centro dell’azienda, con conseguenti benefici per la stessa impresa. L’esigenza dei nostri clienti di far fronte all’alta frequenza con cui si susseguono le nuove leggi o semplici aggiornamenti non è per noi un ostacolo, bensì una sfida a fare del nostro meglio, per sviluppare sempre nuove modalità di in-formazione.

Tutti i corsi sono certificati e all'interno della piattaforma, grazie alle credenziali d'accesso personali, è possibile consultare l'archivio dei corsi attivati, monitorare lo stato di avanzamento di un corso, verificare i corsi frequentati effettivamente da ogni lavoratore e richiedere gli attestati di partecipazione, così come imposto dal D.Lgs. 81/2008 ed in particolare dall'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e Luglio 2016.

Attività

Per andare incontro alle esigenze dei nostri clienti abbiamo sviluppato diverse soluzioni di organizzazione dei corsi: dai corsi interaziendali presso le nostre sedi (presenti su tutto il territorio nazionale), che raccolgono lavoratori provenienti da diverse realtà aziendali ma impiegati in mansioni analoghe o identiche, ai corsi presso le aziende clienti; dalla formazione e-learning, che eroghiamo attraverso una nostra piattaforma, alla formazione "on the job".

Non solo!

Per lasciare ancora più libertà di organizzazione ai nostri clienti, predisponiamo corsi su richiesta in giorni e orari e secondo le suddivisioni più consone alle loro esigenze.

Infine, in fase di progettazione dei percorsi formativi, ci occupiamo della ricerca di finanziamenti e contributi, per garantire l’accesso alla formazione finanziata alle aziende clienti su specifici Bandi Provinciali, Regionali, e Nazionali.

Corsi disponibili

Descrizione

In Sede

Online

Antincendio

 

BLS-D

 

Formazione per Dirigenti

Formazione per Lavoratori

Formazione per Preposto

RSPP

Pronto Soccorso

 

Addetti ai Lavori in Quota

 

Conduzione Carroponte

 

Conduzione Gru

 

Utilizzo Carrelli Elevatori

 

PES-PAV-PEI

 

PLE

 

RLS

CSP-CSE

 

Richiedi informazioni

Alcuni dei nostri clienti

News ed approfondimenti

Modifiche al Decreto 81/08 e Novità sulla Sorveglianza Sanitaria e Sicurezza sul Lavoro
10/01/2025
Modifiche al Decreto 81/08 e Novità sulla Sorveglianza Sanitaria e Sicurezza sul Lavoro

La Legge 203/2024, pubblicata il 13 dicembre 2024, introduce una serie di modifiche significative al Decreto Legislativo 81/2008, con un focus particolare sulla sorveglianza sanitaria, la sicurezza sul lavoro e alcune normative operative che riguardano diversi aspetti del mondo del lavoro. Modifiche alla sorveglianza sanitaria e ai medici competentiUna delle principali novità riguarda la sorveglianza sanitaria, regolata dall'articolo 41 del Decreto 81/2008. La legge stabilisce nuovi dettagli sulle visite mediche, inclusa quella preventiva, che deve accertare l'assenza di controindicazioni per il lavoro specifico a cui il lavoratore è destinato. Viene inoltre precisato che la visita medica può essere richiesta dal lavoratore stesso, qualora ritenuta necessaria in relazione ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute. Un altro importante cambiamento riguarda la gestione dei medici competenti. È stato introdotto il comma 4-bis nell'articolo 38, che stabilisce che il Ministero della Salute verifichi periodicamente il mantenimento dei requisiti professionali per l'iscrizione all'elenco dei medici competenti. Inoltre, la legge prevede la revisione delle modalità di visita in caso di cambio di mansione o di assenza per malattia superiore ai 60 giorni. Se il medico competente ritiene che la visita non sia necessaria, è tenuto a rilasciare comunque un giudizio di idoneità alla mansione. Novità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoroLa Legge 203/2024 interviene anche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, introducendo l'articolo 14-bis che obbliga il Ministro del Lavoro a fornire ogni anno, entro il 30 aprile, un resoconto alle Camere sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché sugli interventi da adottare per migliorarla. Questo resoconto include gli orientamenti e i programmi legislativi che il Governo intende seguire in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Un’altra modifica importante riguarda l’uso dei locali sotterranei e semisotterranei, che ora possono essere utilizzati solo se non si verificano emissioni di agenti nocivi, e a condizione che vengano rispettati i requisiti di aerazione, illuminazione e microclima. Il datore di lavoro dovrà comunicare l’utilizzo di tali locali all'Ispettorato Nazionale del Lavoro tramite posta elettronica certificata, allegando la documentazione che attesta il rispetto dei requisiti. L'uso sarà consentito trascorsi 30 giorni dalla comunicazione, salvo richieste di ulteriori informazioni da parte dell'Ispettorato. Aggiornamenti su lavoro agile, cassa integrazione e altri aspetti operativiLa Legge 203/2024 introduce anche novità in relazione al lavoro agile, alla cassa integrazione e ad altre pratiche operative. L'articolo 14 modifica il termine per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile, che ora è esplicitamente fissato dalla legge. Inoltre, la legge abroga l’obbligo di fornire una tessera di riconoscimento per il personale nei cantieri edili, un obbligo che era già presente nel Decreto Legislativo 81/2008. Chiarimenti operativi dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso la Nota prot. n. 9740 del 30 dicembre 2024, fornendo le prime indicazioni operative relative alle modifiche introdotte dalla Legge 203/2024. Tra i punti trattati, la Nota chiarisce la nuova disciplina riguardante la cassa integrazione, la somministrazione di lavoro e l’applicazione delle norme in caso di attività stagionali. L’Ispettorato ha anche previsto un aggiornamento delle modalità di accertamento della tossicodipendenza e dell’alcolismo, da definire attraverso un accordo in Conferenza Stato-Regioni. Modifiche alla Commissione per gli interpelliUn'altra novità riguarda l'articolo 12 della legge, che modifica la composizione della Commissione per gli interpelli istituita presso il Ministero del Lavoro. La nuova normativa stabilisce che la Commissione dovrà includere rappresentanti con profili giuridici provenienti da Ministeri e Regioni, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. In sintesi, la Legge 203/2024 apporta una serie di modifiche rilevanti al sistema normativo italiano in materia di lavoro, sicurezza sul lavoro e salute, con l’obiettivo di rendere più efficiente la gestione della sorveglianza sanitaria, migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e semplificare alcune normative operative.

Leggi tutto