Slide 1
Slide 2
Slide 2

Medicina del Lavoro

Offriamo un servizio globale di assistenza e consulenza sanitaria in tutta Italia. Grazie alla partnership decennale con importanti Strutture Sanitarie Organizzate, garantiamo ai nostri clienti un sostegno sanitario puntuale, continuo e personalizzato.

L’obiettivo? Accertarci del benessere psicofisico dei lavoratori, e quindi della loro idoneità allo svolgimento delle mansioni. Per il loro bene e per quello delle aziende.

L’organizzazione

La struttura organizzativa di MEDAS SERVICE per le Aziende viene incontro alle esigenze specifiche di ogni singola Azienda, con il minimo dispendio di tempo per il lavoratore e per l’Azienda.

Dopo aver esaminato la valutazione del rischio preparata dall’Azienda cliente, MEDAS SERVICE grazie alla propria segreteria organizzativa si prende carico dell’intera organizzazione, nominando un medico competente che redige piani sanitari personalizzati, effettuando i dovuti accertamenti in sede o, a seconda dei casi, presso l’Azienda stessa.

Il ruolo di MEDAS SERVICE non si esaurisce però con la consegna della refertazione all’Azienda: grazie a un’efficiente programmazione vengono infatti gestite direttamente da MEDAS SERVICE anche le scadenze delle visite periodiche previste dalle normative vigenti.

Servizi erogati dalla Medicina del Lavoro di MEDAS SERVICE per le Aziende

Nomina del Medico Competente

MEDAS SERVICE grazie alla sua capillare struttura organizzativa sul territorio nazionale garantisce alle Aziende aventi più Unità Operative distribuite sul territorio nazionale la Nomina di un Medico Competente Coordinatore e la Nomina di più Medici Competenti Territoriali.

Visite preventive in fase preassuntiva

Utili per l’Azienda, che può accertare l’esistenza di eventuali limitazioni ad esporre il lavoratore ad ambienti in presenza di determinati rischi e per il lavoratore, che non deve vedere aggravare il suo stato di salute. L’esame preventivo è effettuato da Medici Specialisti in Medicina del Lavoro (Medico competente come da D. Lgs. 81/08).

Visite periodiche

Vengono eseguite con periodicità variabile in base al rischio e comunque dettata da precise norme di legge vigenti (D.lgs.81/08)

Visite pre-espatrio

Affidare ad un dipendente missioni di lavoro all’estero prevede la necessità di accertamenti preventivi relativamente alle sue condizioni di salute: questi saranno mirati al tipo di attività che il lavoratore deve svolgere, nonché alle condizioni ambientali in cui il dipendente si troverà ad operare.

Visite a richiesta del lavoratore

Qualora un dipendente ritenga di avere dei disturbi correlati all’esposizione lavorativa, può richiedere alla struttura l’intervento del Medico Competente.

Le unità mobili

Le unità mobili polispecialistiche MEDAS SERVICE costituiscono un vero e proprio ambulatorio viaggiante completamente attrezzato per l’effettuazione delle indagini diagnostiche.

Le unità mobili specialistiche sono dotate di:

  • Audiometro e cabina silente per la valutazione della funzionalità auditiva
  • Spirometro ed elettrocardiografo per la valutazione della funzionalità respiratoria e cardiaca
  • Visiotest
  • Sistemi informatizzati
  • Locale visite e prelievi

Richiedi informazioni

Alcuni dei nostri clienti

News ed approfondimenti

Modifiche al Decreto 81/08 e Novità sulla Sorveglianza Sanitaria e Sicurezza sul Lavoro
10/01/2025
Modifiche al Decreto 81/08 e Novità sulla Sorveglianza Sanitaria e Sicurezza sul Lavoro

La Legge 203/2024, pubblicata il 13 dicembre 2024, introduce una serie di modifiche significative al Decreto Legislativo 81/2008, con un focus particolare sulla sorveglianza sanitaria, la sicurezza sul lavoro e alcune normative operative che riguardano diversi aspetti del mondo del lavoro. Modifiche alla sorveglianza sanitaria e ai medici competentiUna delle principali novità riguarda la sorveglianza sanitaria, regolata dall'articolo 41 del Decreto 81/2008. La legge stabilisce nuovi dettagli sulle visite mediche, inclusa quella preventiva, che deve accertare l'assenza di controindicazioni per il lavoro specifico a cui il lavoratore è destinato. Viene inoltre precisato che la visita medica può essere richiesta dal lavoratore stesso, qualora ritenuta necessaria in relazione ai rischi professionali o alle sue condizioni di salute. Un altro importante cambiamento riguarda la gestione dei medici competenti. È stato introdotto il comma 4-bis nell'articolo 38, che stabilisce che il Ministero della Salute verifichi periodicamente il mantenimento dei requisiti professionali per l'iscrizione all'elenco dei medici competenti. Inoltre, la legge prevede la revisione delle modalità di visita in caso di cambio di mansione o di assenza per malattia superiore ai 60 giorni. Se il medico competente ritiene che la visita non sia necessaria, è tenuto a rilasciare comunque un giudizio di idoneità alla mansione. Novità in materia di sicurezza nei luoghi di lavoroLa Legge 203/2024 interviene anche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, introducendo l'articolo 14-bis che obbliga il Ministro del Lavoro a fornire ogni anno, entro il 30 aprile, un resoconto alle Camere sullo stato della sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché sugli interventi da adottare per migliorarla. Questo resoconto include gli orientamenti e i programmi legislativi che il Governo intende seguire in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Un’altra modifica importante riguarda l’uso dei locali sotterranei e semisotterranei, che ora possono essere utilizzati solo se non si verificano emissioni di agenti nocivi, e a condizione che vengano rispettati i requisiti di aerazione, illuminazione e microclima. Il datore di lavoro dovrà comunicare l’utilizzo di tali locali all'Ispettorato Nazionale del Lavoro tramite posta elettronica certificata, allegando la documentazione che attesta il rispetto dei requisiti. L'uso sarà consentito trascorsi 30 giorni dalla comunicazione, salvo richieste di ulteriori informazioni da parte dell'Ispettorato. Aggiornamenti su lavoro agile, cassa integrazione e altri aspetti operativiLa Legge 203/2024 introduce anche novità in relazione al lavoro agile, alla cassa integrazione e ad altre pratiche operative. L'articolo 14 modifica il termine per le comunicazioni obbligatorie in materia di lavoro agile, che ora è esplicitamente fissato dalla legge. Inoltre, la legge abroga l’obbligo di fornire una tessera di riconoscimento per il personale nei cantieri edili, un obbligo che era già presente nel Decreto Legislativo 81/2008. Chiarimenti operativi dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL)L'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emesso la Nota prot. n. 9740 del 30 dicembre 2024, fornendo le prime indicazioni operative relative alle modifiche introdotte dalla Legge 203/2024. Tra i punti trattati, la Nota chiarisce la nuova disciplina riguardante la cassa integrazione, la somministrazione di lavoro e l’applicazione delle norme in caso di attività stagionali. L’Ispettorato ha anche previsto un aggiornamento delle modalità di accertamento della tossicodipendenza e dell’alcolismo, da definire attraverso un accordo in Conferenza Stato-Regioni. Modifiche alla Commissione per gli interpelliUn'altra novità riguarda l'articolo 12 della legge, che modifica la composizione della Commissione per gli interpelli istituita presso il Ministero del Lavoro. La nuova normativa stabilisce che la Commissione dovrà includere rappresentanti con profili giuridici provenienti da Ministeri e Regioni, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. In sintesi, la Legge 203/2024 apporta una serie di modifiche rilevanti al sistema normativo italiano in materia di lavoro, sicurezza sul lavoro e salute, con l’obiettivo di rendere più efficiente la gestione della sorveglianza sanitaria, migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro e semplificare alcune normative operative.

Leggi tutto
Innovazione Digitale: Tecnologie Smart per Rivoluzionare la Sicurezza sul Lavoro
19/12/2024
Innovazione Digitale: Tecnologie Smart per Rivoluzionare la Sicurezza sul Lavoro

Migliorare la Sicurezza sul Lavoro con i Sistemi Digitali Intelligenti Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il mondo del lavoro, offrendo soluzioni innovative per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Dispositivi smart, esoscheletri, intelligenza artificiale, machine learning, IoT e realtà virtuale aumentata sono solo alcune delle tecnologie che stanno trasformando gli ambienti di lavoro in tutta Europa. Un documento dell’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA) esplora l'impatto di queste innovazioni, fornendo una panoramica dettagliata delle opportunità e delle sfide per migliorare la prevenzione e il monitoraggio dei rischi. Tecnologie Intelligenti per la Sicurezza sul Lavoro I sistemi digitali intelligenti offrono strumenti avanzati per raccogliere e analizzare dati, identificare rischi e implementare misure preventive. Alcuni esempi includono: Sensori per gas pericolosi: rilevano sostanze dannose in tempo reale. Solette intelligenti: supportano i lavoratori isolati. Bracciali e fasce smart: monitorano postura, carichi di lavoro e condizioni ambientali. Realtà aumentata e assistita: agevolano audit remoti e valutazioni di sicurezza. Questi strumenti migliorano l'ergonomia, riducono i rischi e consentono interventi tempestivi, rendendo i luoghi di lavoro più sicuri. Dispositivi Proattivi e Reattivi: Differenze Chiave I nuovi sistemi digitali per la sicurezza sul lavoro si suddividono in: Dispositivi Proattivi: Prevedono rischi grazie ad AI e machine learning. Supportano la prevenzione continua, monitorando costantemente le condizioni. Promuovono un ambiente di lavoro più salubre e sicuro. Dispositivi Reattivi: Rispondono rapidamente a emergenze o incidenti. Automatizzano la segnalazione di infortuni. Facilitano le indagini post-incidente per migliorare la prevenzione futura. Questi approcci complementari aiutano a minimizzare i danni e a migliorare i processi di gestione della sicurezza. I Casi Studio Analizzati da EU-OSHA EU-OSHA ha realizzato nove casi studio per esaminare l'adozione pratica di questi sistemi innovativi. Ogni studio evidenzia i fattori chiave per il successo, come: Ostacoli nell'implementazione delle tecnologie. Opportunità offerte dai nuovi strumenti. Strategie per integrare i sistemi nei processi aziendali. Questi casi studio offrono spunti utili per adottare soluzioni digitali intelligenti in modo efficace e sicuro. Le Sfide dell'Innovazione Digitale L'adozione di tecnologie avanzate presenta anche alcune sfide, tra cui: Formazione adeguata per i lavoratori. Integrazione nei processi aziendali esistenti. Gestione dei dati raccolti, garantendo la privacy e il rispetto delle normative. Affrontare questi aspetti è essenziale per sfruttare appieno il potenziale dei sistemi digitali intelligenti. I sistemi digitali intelligenti rappresentano una rivoluzione nella prevenzione dei rischi sul lavoro. Grazie alla combinazione di tecnologie proattive e reattive, queste soluzioni migliorano la sicurezza, promuovono la salute e aumentano l'efficienza nei luoghi di lavoro. L'adozione di questi strumenti richiede un impegno condiviso da parte delle aziende e dei lavoratori, ma il risultato è un ambiente di lavoro più sicuro e tecnologicamente avanzato.   Fonti: Smart digital systems for improving worker safety and health: overview of research and practices

Leggi tutto